Bertazzoni CB36 6 00 X Bruksanvisning

Bertazzoni Komfyr CB36 6 00 X

Les nedenfor 📖 manual på norsk for Bertazzoni CB36 6 00 X (28 sider) i kategorien Komfyr. Denne guiden var nyttig for 3 personer og ble vurdert med 4.5 stjerner i gjennomsnitt av 2 brukere

Side 1/28
(IT) ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE
pag.2 ED USO DEI PIANI COTTURA DA INCASSO A GAS E MISTI
91,5X64 cm (TIPO P92/P92V)
(GB)
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION, MAINTENANCE
pag. 7 AND USE OF FIXED HOBS
91,5X64 cm (TIPO P92/P92V)
(FR) (BE)
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION, L'ENTRETIEN ET
page. 11 L'UTILISATION DES TABLES DE CUISSON ENCASTRABLES
91,5X64 cm (TIPO P92/P92V)
(DE)(AT)
MONTAGE-, WARTUNGS- UND GEBRAUCHSANWEISUNGEN
seite. 15 FÜR EINBAUKOCHFLÄCHEN MIT GASBETRIEB UND
GEMISCHTEM BETRIEB
91,5X64 cm (TIPO P92/P92V)
(NL) INSTRUCTIES VOOR DE INSTALLATIE, HET ONDERHOUD EN
pag. 20 HET GEBRUIK VAN GAS- EN GEMENGDE
INBOUWKOOKVLAKKEN
91,5X64 cm (TIPO P92/P92V)
2
LEGGERE IL LIBRETTO D'ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L'APPARECCHIO.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina del
libretto istruzione e sull'etichetta dell'apparecchio.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone, derivanti da una installazione
non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell'apparecchio.
Il costruttore non è responsabile delle eventuali inesattezze, dovute ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente libretto.
Anche l'estetica delle figure riportate è puramente indicativa.
Il costruttore si riserva di effettuare modifiche ai propri prodotti quando ritenuto necessario ed utile, senza venire meno alle essenziali
caratteristiche di sicurezza e di funzionalità.
INDICE:
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE......................................................... pag. 2
Inserimento del piano cottura …………………………………...................................... pag. 2
Avvertenze per l'installazione...................................................................................... pag. 3
Ventilazione ed aerazione dei locali............................................................................. pag. 3
Allacciamento alla rete Gas- Adattamento ai diversi tipi di Gas................................... pag. 3
Regolazione bruciatori................................................................................................. pag. 4
Allacciamento elettrico................................................................................................ pag. 4
MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO - Sostituzione di componenti.................... pag. 5
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE.................................................................... pag. 5
Descrizione tipi di piani cottura - Utilizzo dei bruciatori............................................... pag. 5-6
Pulizia dell'apparecchio............................................................................................... pag. 6
Disegni ....................................................................................................................... pag. 25
Schemi elettrici........................................................................................................... pag. 27
QUESTO APPARECCHIO E' STATO CONCEPITO PER UN USO DI TIPO NON PROFESSIONALE ALL'INTERNO DI ABITAZIONI.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio
dell’Unione Europea.
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE
NOTIZIE PER L'INSTALLATORE
L'installazione, tutte le regolazioni, le trasformazioni e le manutenzioni elencate in questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato ( legge n° 46 e D.P.R. 447 ). Un errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. I dispositivi di sicurezza o di
regolazione automatica degli apparecchi durante la vita dell'impianto potranno essere modificati solamente dal costruttore o
dal fornitore debitamente autorizzato.
INSERIMENTO DEL PIANO DI COTTURA
Dopo aver tolto le varie parti mobili dai loro imballi interni ed esterni, assicurarsi che il piano sia integro. Non utilizzare l'apparecchio in
caso di dubbio e successivamente rivolgersi a personale qualificato.
I componenti dell'imballaggio ( polistirolo espanso, sacchetti, cartone, chiodi ecc. ), in quanto oggetti pericolosi, devono
essere conservati lontano dalla portata dei bambini.
Considerando le dimensioni critiche dell'apparecchio, praticare un'apertura nel piano del mobile (fig.1)
seguendo le misure riportate nelle tabelle n.1.
Interporre un setto separatore di materiale resistente al calore ( deve resistere come minimo ad una sovratemperatura di 65K ) allo
scopo di isolare termicamente l'apparecchio. Questo setto deve essere installato ad almeno 3 cm. dal fondo del piano cottura ( vedi
Fig.1A/B ) e deve estendersi fino alle pareti del mobile in modo da racchiudere completamente la zona in cui il piano cottura e'
incassato.
L'apparecchio deve classificarsi in classe 3 ed è pertanto soggetto a tutte le prescrizioni previste dalle norme per tali
apparecchi.
Piani da incasso –appoggio vedi fig.1
A 15cm Min
B 70cm
C 91,5cm
D 33cm Max
E 45,7cm Min
F 85 - 91,5cm
G 16,5cm
H 2,5cm Min
i 1,8cm
L 5 cm Min
M 61 cm
3
AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
Il piano cottura deve essere installato seguendo le indicazioni di cui al paragrafo “INSERIMENTO DEL PIANO COTTURA”.
Inoltre la parete posteriore e le superfici circostanti devono resistere ad una sovratemperatura di 65 K. Per evitare lo
scollamento del laminato plastico che ricopre il mobile, il collante che li unisce deve resistere a temperature non inferiori a 150
°C.
L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata conformemente a quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
Questo dispositivo non è collegato a dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione. Esso deve pertanto essere
collegato conformemente alle regole d'installazione sopra menzionate. Particolare attenzione si deve dare alle sotto riportate
prescrizioni in materia di aerazione e di ventilazione dei locali.
VENTILAZIONE DEI LOCALI
Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che il locale dove esso è installato sia continuamente ventilato. Il
volume del locale non dovrà essere inferiore a 25 m³ e la quantità d'aria necessaria dovrà essere basata sulla regolare combustione del
gas e sulla ventilazione del locale. L'afflusso naturale dell'aria avverrà attraverso aperture permanenti praticate nelle pareti del locale da
ventilare: dette aperture saranno collegate con l'esterno e dovranno avere una sezione minima di 100 cm² ( vedi Fig.2 ).
Queste aperture devono essere costruite in modo da non essere ostruite . E' consentita anche la ventilazione indiretta prelevando aria
dai locali attigui a quello da ventilare rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
ATTENZIONE: Se i bruciatori del piano lavoro non sono forniti del dispositivo di sicurezza con termocoppie, le aperture di
ventilazione sopra citate dovranno avere una sezione minima di 200 cm².
UBICAZIONE ED AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre evacuare i prodotti della combustione per mezzo di cappe collegate a camini, a canne
fumarie o direttamente all'esterno ( vedi Fig.3 ). Nel caso non si possa applicare la cappa, è consentito l'uso di un ventilatore installato
su finestra o direttamente affacciato sull'esterno, da mettere in funzione simultaneamente all'apparecchio ( vedi Fig.4 ), purché siano
tassativamente rispettate le disposizioni riguardanti la ventilazione descritte nelle norme UNI 7129 e 7131.
INSTALLAZIONE ALZATINA
Rimuove le viti n°2 che fissano il piano lavorno nella parte posteriore come indicato in (fig.5)
Disporre la parte anteriore dell’alzatina e fissarla al lato inferiore con le due viti rimosse come indicato in (fig.6)
Fissare ulteriormente la parte anteriore dell’alzatina con le viti fornite con il corredo dell’alzatina (fig.7)
Assemblare la parte posteriore con la parte anteriore dell’alzatina utilizzando le viti fornite con il corredo dell’alzatina (fig.8).
ALLACCIAMENTO DELL'APPARECCHIO ALLA RETE GAS
Prima di procedere all'allacciamento dell'apparecchio alla rete gas, occorre innanzitutto togliere il tappo di protezione in
plastica del circuito gas che e' inserito a pressione nel raccordo di entrata dello stesso; per rimuoverlo basta semplicemente
sfilarlo. Accertarsi quindi che i dati dell'etichetta segnaletica applicata nella parte inferiore del cassone siano compatibili a
quelli della rete di distribuzione del gas. Un'etichetta applicata sull'ultima pagina di questo libretto e sulla parte inferiore del
cassone, indica le condizioni di regolazione dell'apparecchio: tipo di gas e la pressione di esercizio. Quando il gas viene
distribuito per mezzo di canalizzazione, l'apparecchio deve essere collegato all'impianto di adduzione gas:
- con tubo metallico rigido d'acciaio a norme UNI 8863, le cui giunzioni devono essere realizzate mediante raccordi filettati
conformemente alla norma UNI-ISO 7/1. L'impiego di mezzi di tenuta come canapa con mastici adatti o nastro teflon, è ammesso.
- con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di metri 2 e
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati e non deve entrare
in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti.
Quando il gas viene prelevato da una bombola, l'apparecchio, alimentato con un regolatore di pressione conforme alla norma
UNI-CIG 7432, deve essere collegato:
- con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di 2 metri e
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non
deve entrare in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti. Si consiglia di applicare sul tubo flessibile lo speciale
adattatore, facilmente reperibile sul mercato, per facilitare il collegamento con il portagomma del regolatore di pressione montato sulla
bombola.
ATTENZIONE: Si ricorda che il raccordo di entrata gas dell'apparecchio è filettato 1/2 gas cilindrico maschio a norme UNI-ISO
228-1. (Fig.10)
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione gas ed elettrica.
- SOSTITUZIONE UGELLI PER FUNZIONAMENTO CON ALTRO TIPO DI GAS:
Per effettuare il cambio degli ugelli dei bruciatori operare nel modo seguente: sollevare i bruciatori e svitare gli ugelli ( Fig.9) mediante
chiave inglese da 7 mm. e sostituirli con quelli previsti per il nuovo gas secondo quanto indicato nella TABELLA N° 2 sottoriportata.
ATTENZIONE: Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il tecnico dovrà applicare sull'apparecchio, in sostituzione di quella
esistente, l'etichetta corrispondente alla nuova regolazione gas. Questa etichetta è contenuta nella busta degli ugelli di
ricambio.

Produkspesifikasjoner

Merke: Bertazzoni
Kategori: Komfyr
Modell: CB36 6 00 X
Innebygd skjerm: Nei
Bredde: 910 mm
Dybde: 640 mm
Høyde: 165 mm
Antall brennere/kokesoner: 6
Elektronisk tenning: Ja
Antall gassbrennere: 6
Sertifisering: CSA
Produktfarge: Rustfritt stål
Kontrolltype: Rotasjon
Wok-brenner: Ja
Plassering av innretning: Innebygget
Benke type: Gass
Brenner / kokeområde 1 posisjon: Bak til venstre
Brenner / kokeområde 1 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 1 type: Normal
Brenner / kokeområde 1 strøm: 1750 W
Brenner / kokeområde 2 posisjon: Foran til venstre
Brenner / kokeområde 2 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 2 type: Ekstra stor
Brenner / kokeområde 2 strøm: 5000 W
Brenner / kokeområde 3 posisjon: Bak i midten
Brenner / kokeområde 3 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 3 type: Normal
Brenner / kokeområde 3 strøm: 1750 W
Type med topp overflate: Rustfritt stål
Høyde installasjonsrom: 165 mm
Bredde installasjonskammer: 914 mm
Brenner / kokeområde 4 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 4 type: Normal
Brenner / kokeområde 4 strøm: 1750 W
Brenner / kokeområde 5 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 5 type: Stor
Brenner / kokeområde 5 strøm: 3000 W
Form på stekesone 4: Rund
Brenner / kokeområde 4 posisjon: Foran i midten
Form på stekesone 1: Rund
Form på stekesone 2: Rund
Form på stekesone 3: Rund
Kjeleristmateriale: Støpejern
Flammesikker enhet: Ja
Wok-brennerposisjon: Foran til venstre
Wok burner: 5000 W
Form på stekesone 5: Rund
Brenner / kokeområde 5 posisjon: Bakre høyre side
Brenner / kokeområde 6 strømkilde: Gass
Brenner / kokeområde 6 type: Småkoking
Brenner / kokeområde 6 strøm: 1000 W
Brenner / kokeområde 6 posisjon: Fremre høyre side
Form på stekesone 6: Rund

Trenger du hjelp?

Hvis du trenger hjelp med Bertazzoni CB36 6 00 X still et spørsmål nedenfor, og andre brukere vil svare deg




Komfyr Bertazzoni Manualer

Komfyr Manualer

Nyeste Komfyr Manualer