Vimar ELVOX ZSC1 Bruksanvisning

Vimar lys ELVOX ZSC1

Les nedenfor 📖 manual på norsk for Vimar ELVOX ZSC1 (24 sider) i kategorien lys. Denne guiden var nyttig for 3 personer og ble vurdert med 4.5 stjerner i gjennomsnitt av 2 brukere

Side 1/24
ZSC1
Centralina elettronica di controllo per semafori
Electronic control unit for traffic lights
Centrale électronique de contrôle pour feux rouges
Elektronisches Steuergerät für Ampeln
Centralita electrónica de control para semáforos
Central electrónica de controlo para semáforos
Manuale per il collegamento e l’uso - Connection and operating manual
Manuel de raccordement et d’utilisation - Anschluss- und Bedienungsanleitung
Manual de instrucciones para la conexión y el uso - Εγχειρίδιο σύνδεσης και χρήσης
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La centralina elettronica viene utilizzata per il coordinamento dei semafori a due luci all’interno di parcheggi, residence, e in tutti quegli
ambienti in cui è necessaria una gestione ordinata degli accessi (per esempio, lungo un’unica via su cui ci si deve muovere in modo
alternato, oppure ad un semplice incrocio). Tale centralina prevede due logiche possibili di funzionamento:
1. logica di funzionamento a tempo. I tempi di rosso e di verde dei semafori che andranno collegati alla centralina, vengono fissati
regolando i rispettivi trimmer. Tale logica non prevede l’utilizzo di fotocellule o altri dispositivi di rilevamento poiché il sistema viene
controllato esclusivamente dai tempi impostati per i due semafori.
2. logica di funzionamento con dispositivi di rilevamento ( per esempio fotocellule). I tempi di rosso e verde dei semafori che andranno
collegati alla centralina, vengono determinati dai segnali provenienti dalle fotocellule o da altri possibili dispositivi di rilevamento.
Successivamente verranno spiegate con maggior dettaglio le logiche di funzionamento e le indicazioni di come impostare le due
diverse modalità.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Alimentazione 230V, 50 Hz, 5 VA. N°1 uscita tensione ausiliaria 24Vac, 130 mA max (per fotocellule, spire magnetiche, ecc.)
N° 1 fusibile per protezione linea 160 mA.
N° 1 fusibile per protezione uscita ausiliaria 160 mA
N° 4 uscite a relè con contatto pulito in commutazione (230V, 2A max).
N° 2 ingressi per dispositivi di controllo settabili N.A. o N.C. (fotocellule ecc.)
N° 1 microinterruttore (Dip 2) per selezione ingressi N.A. o N.C.
N° 1 microinterruttore (Dip 1) per selezione funzionamento con dispositivo di rilevamento o a tempo. N° 1 trimmer (T1) per regolazione
tempo di luce rossa (range da 5 a 120 secondi).
N° 1 trimmer (T2) per regolazione tempo di luce verde (range da 5 a 120 secondi).
N° 1 trimmer (T3) per regolazione tempo di priorità (range da 5 a 120 secondi).
N° 5 Led per segnalazione stato ingressi e uscite. Di seguito e mostrato lo schema elettrico relativo ai componenti principali della cen-
tralina elettronica di controllo.
La centralina elettronica, dispone di due microinterruttori (Dip) che permettono di scegliere la modalità di funzionamento della centralina
e la tipologia di contatto per i dispositivi di controllo in ingresso. Di seguito vengono mostrate le combinazioni possibili:
1. IMPOSTAZIONE LOGICA DI FUNZIONAMENTO A TEMPO
DIP 1 OFF
DIP 2 OFF
2. IMPOSTAZIONE LOGICA DI FUNZIONAMENTO CON DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO
DIP 1 ON
DIP 2 OFF
DIP 1 ON
DIP 2 ON
Impostazione contatti in ingresso di tipo N.A.
Impostazione contatti in ingresso di tipo N.C.
2
IT
ZSC1
Il ciclo di funzionamento con dispositivi di rilevamento prevede i seguenti passi:
1. Al momento dell’accensione della centralina elettronica, i semafori sono entrambi vincolati al rosso per il tempo impostato dal trim-
mer T1 (tempo T1).
2. Trascorso il tempo T1, il primo rilevatore ad essere eccitato( per esempio una fotocellula) chiama il verde al semaforo ad esso
abbinato per un tempo impostato dal trimmer T2 (tempo T2), mentre l’altro semaforo resta rosso.
3. Il tempo di verde T2 viene resettato ogni volta che il rilevatore viene eccitato, fino a quando il rilevatore opposto è libero; in caso
contrario il ciclo passa al punto 7.
4. Se il rilevatore non viene più eccitato allo scadere del tempo T2, i semafori tornano entrambi rossi.
5. I semafori restano vincolati al rosso per il tempo T1. Se in questa fase dovesse giungere un comando di attivazione agli ingressi,
questo viene memorizzato e preso in considerazione allo scadere del tempo T1.
6. Scaduto il tempo T1 il ciclo riprende dal punto 2.
7. Se anche il rilevatore opposto viene eccitato, inizia il conteggio del tempo imposto dal timer T3 (tempo T3).
8. Allo scadere del tempo T3 viene bloccato il reset continuo del tempo T2 (dovuto al ripetuto passaggio da una delle due parti).
9. Allo scadere del tempo T2 entrambi i semafori vengono vincolati al rosso per il tempo T1.
10. Allo scadere del tempo T1 viene soddisfatta la richiesta di verde fatta dall’altro semaforo e il ciclo riprende dal punto 3.
NOTE
a) l’alimentazione dei contatti puliti comandati dai relè, dipende dal tipo di semaforo utilizzato: per i semafori a lampada servirà un
quadro elettrico che fornisca una tensione di 230V ac, mentre per quelli a LED servirà una tensione di 24 Vac/dc.
b) Le uscite della centralina elettronica di controllo per il rosso sono collegate sul contatto N.C. del relè, quindi in caso di guasto della
scheda, i semafori resteranno sempre accesi sul rosso.
c) Gli ingressi dei dispositivi di rilevamento vedono solamente le variazioni di stato del rilevatore, quindi nel caso in cui quest’ultimo
dovesse guastarsi dando sempre lo stato di occupato (per esempio una fotocellula accecata dal sole), l’ingresso viene ignorato
dando sempre sull’uscita ad esso abbinata, lo stato di rosso.
d) La scheda elettronica non necessita di alcuna manutenzione particolare. Verificare comunque periodicamente, almeno due volte
l’anno, il regolare funzionamento dei semafori in base a quanto impostato nella scheda.
e) I Dip vanno settati quando la scheda non è alimentata.
f) Al fine di proteggere i relè da eventuali cortocircuiti, utilizzare dei fusibili di tipo rapido (F1 e F2) di adeguata portata (max 2A) sui
comuni dei due semafori.
g) Si consiglia di inserire un interruttore differenziale magnetotermico prima di collegare l’alimentazione alla centralina.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO A TEMPO
Per impostare la logica di funzionamento a tempo, occorre che:
Dip 1 sia in posizione OFF.
Dip 2 = OFF.
Il trimmer T1 venga regolato per fissare il tempo in cui si vuole che i due semafori siano entrambi rossi (da 5 a 120 secondi).
Il trimmer T2 venga regolato per fissare il tempo in cui uno dei due semafori resta verde (da 5 a 120 secondi).
Il trimmer T3 risulta indifferente. Il ciclo di funzionamento a tempo prevede i seguenti passi:
1. Al momento dell’accensione della centralina elettronica, i due semafori risultano entrambi rossi per il tempo impostato dal trimmer
T1(tempo T1).
2. Trascorso il tempo T1, il semaforo collegato ai morsetti “1” diventa verde mentre quello collegato ai morsetti “2” rimane rosso.
3. I semafori restano in questo stato per il tempo impostato dal trimmer T2 (tempo T2).
4. Trascorso il tempo T2, i semafori tornano entrambi rossi per un tempo T1 per dare modo agli ultimi entrati di liberare il passaggio.
5. Trascorso il tempo T1, il semaforo collegato ai morsetti “1” resta rosso, mentre quello collegato ai morsetti ”2” diventa verde.
6. Trascorso il tempo T2, i semafori tornano entrambi rossi per il tempo T1 per dare modo agli ultimi entrati di liberare il passaggio.
7. Il ciclo ricomincia dal punto 2 e si ripete all’infinito.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO CON DISPOSITIVI DI RILEVAMENTO
Per impostare la logica di funzionamento con dispositivi di rilevamento, occorre che:
Il Dip 1 sia in posizione ON.
Il Dip 2 sia in posizione OFF, per contatti NA.
Il Dip 2 sia in posizione ON , per contatti NC.
Il trimmer T1 venga regolato per fissare il tempo in cui si vuole che i due semafori siano entrambi rossi (da 5 a 120 secondi).
Il trimmer T2 venga regolato per fissare il tempo in cui uno dei due semafori resta verde ( da 5 a 120 secondi).
Il trimmer T3 venga regolato per fissare il tempo necessario per bloccare un eventuale reset continuo del tempo T2, dovuto ad un
ripetuto passaggio dalla parte di uno dei due semafori, e soddisfare così anche richieste di accesso provenienti dalla parte opposta
(da 5 a 120 secondi).
3
IT
ZSC1

Produkspesifikasjoner

Merke: Vimar
Kategori: lys
Modell: ELVOX ZSC1

Trenger du hjelp?

Hvis du trenger hjelp med Vimar ELVOX ZSC1 still et spørsmål nedenfor, og andre brukere vil svare deg