Vimar 01704 Bruksanvisning
Vimar
Alarmsystem
01704
Les nedenfor 📖 manual på norsk for Vimar 01704 (6 sider) i kategorien Alarmsystem. Denne guiden var nyttig for 5 personer og ble vurdert med 4.5 stjerner i gjennomsnitt av 2 brukere
Side 1/6

Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49401187A0 04 1906
By-alarm
01704
Modulo espansione 8 ingressi By-alarm configurabili per contatti privi
di potenziale, a fune per tapparella, rilevatori passivi di shock non
piezoelettrici, con funzione di gestione dello stato batteria dell’alimen-
tatore supplementare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• ± Alimentazione: 12 V 20%
• Assorbimento: 18 mA max
• Linee di ingresso: n° 8 a singolo, doppio e triplo bilanciamento
• Collegamenti: con 4 conduttori ad una delle porte seriali per il collegamento al bus RS485
• Temperatura di funzionamento: -10..+40 °C (uso interno)
• Grado di sicurezza: 2 (EN 50131-3)
• Classe ambientale: II (EN 50131-3)
• Il modulo espansione 8 ingressi 01704 è compatibile con le centrali 01700 e 01703
aventi versione fw 1.02 o successive; prima di installare il dispositivo verificare,
tramite la tastiera 01705, la versione fw della centrale presente nell’impianto. In
alternativa verificare che il codice di tracciabilità riportato sull’etichetta della cen-
trale su cui si installa il dispositivo sia uguale o superiore a XXXXXXXXXX1.02.
INSTALLAZIONE DELLE ESPANSIONI
Il modulo viene collegato alla centrale ad uno dei rami delle porte seriali bus seguendo
le indicazioni riportate nel manuale di installazione della centrale stessa e rispettando
le relative diciture.
• - Per l’installazione utilizzare cavi schermati esenti da alogeni idonei per installazio
ne con cavi energia di I Categoria (U0 = 400 V) come il cavo art. 01733 (2x0,50
mm
2
+2x0,22 mm
2
).
• Per l'alimentazione utilizzare conduttori a sezione minima di 0,50 mm
2
rispettandone
la corretta polarità + e -.
• Collegare i cavi di segnale A e B utilizzando dei conduttori con sezione minima pari
a 0,22 mm
2
.
• La lunghezza del collegamento con i sensori filari non deve superare i 100 m.
• La schermatura deve essere collegata al negativo dalla parte della centrale e lasciata
libera dalla parte del modulo di espansione.
Zone di ingresso
Il modulo è provvisto di 8 ingressi e 2 pulsanti per la protezione contro l'apertura del
contenitore e contro il suo strappo dalla parete. I pulsanti di protezione contro l’aper-
tura e contro la rimozione posti sulla scheda di espansione delle zone possono essere
esclusi chiudendo i relativi ponti posti a fianco dei pulsanti stessi. L'alimentazione agli
eventuali sensori viene portata dai 2 morsetti contrassegnati con e , protette da + -
fusibile ripristinabile F1 da 500 mA posto a fianco dei morsetti di alimentazione.
Connettore a vaschetta
Sul dispositivo è presente un connettore a vaschetta; non deve essere usato per
alcun motivo, in quanto è predisposto per il collaudo interno e per l'eventuale
aggiornamento firmware; un uso improprio potrebbe danneggiare il circuito.
INDIRIZZAMENTO DELLE ESPANSIONI
Affinchè siano riconosciute dalla centrale, le espansioni devono essere indirizzate
posizionando opportunamente i dip-switch posti sulla scheda elettronica; le imposta-
zioni che possono essere effettuate sono riportate nella tabella che segue:
ESPANSIONE N°
DIP SWITCH N°
1 2 3 4 5 6
ESPANSIONE 1 OFF OFF OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 2 ON OFF OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 3 ONOFF OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 4 ON ON OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 5 ONOFF OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 6 ON ONOFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 7 ON ONOFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 8 ON ON ON OFF OFF OFF
ESPANSIONE 9 ONOFF OFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 10 ON ONOFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 11 ON ONOFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 12 ON ON ONOFF OFF OFF
ESPANSIONE 13 ON ONOFF OFF OFF OFF
ESPANSIONE 14 ON ON ONOFF OFF OFF
VISTA FRONTALE
COLLEGAMENTO CON CENTRALE
CN5
20
D
EA B
RS 485
BC MC TI
– +
M4
M5
M8
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
– – ––– + – +
B T TDEA
– +
123456
ON
Linea bus RS485
01700
01703
01704
Esclusione antistrappo S3
Attenzione: Il numero massimo di espansioni installabili dipende dal tipo di
centrale utilizzata.
Se l'indirizzamento effettuato con i dip-switch viene modificato con il modulo
acceso, per renderlo operativo è necessario premere il pulsante PB2 o spegnere
e riaccendere il dispositivo.
LED giallo
Il giallo presente sul modulo di espansione permette di controllarne la funzioLED -
nalità come segue:
• Acceso fisso: modulo alimentato correttamente p1-ma privo di comunicazione
seriale.
• Lampeggiante con frequenza di 1 s: modulo alimentato correttamente e con
ricezione di comunicazioni seriali p1-ma inviate con indirizzo scorretto o mancanza
della configurazione del dispositivo in centrale.
• Lampeggiante con impulso breve ogni secondo: modulo alimentato corretta-
mente e comunicazione seriale corretta.
Esclusione
antiapertura S4
Ingressi
Dip-switch per impostazione
indirizzo
Pulsante di reset PB2
Connettore non
utilizzato
BC MC TI
– +
M4
M5
M8
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
– – ––– + – +
B T TDEA
– +
123456
ON
Antimanomissione
Collegamento con alimentatore 01717
S1 S2e

Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49401187A0 04 1906
By-alarm
01704
CONFIGURAZIONE DEL MODULO 01704
Il modulo di espansione a 8 ingressi consente anche il collegamento di switch-
alarm e sensori inerziali di tipo meccanico che generano impulsi brevi e ravvicinati
per la rilevazione dell’apertura di tapparelle o di vibrazione di superfici (vetrine, pareti
divisorie, etc). Gli ingressi sono singolarmente programmabili per il singolo, doppio
e triplo bilanciamento.
La rilevazione è basata su tre parametri: durata minima dello sbilanciamento,
numero di ripetizioni, durata massima della finestra temporale per il conteggio delle
ripetizioni. Durata minima e numero di ripetizioni sono programmabili; il periodo
della finestra temporale è fissato ad un valore di default pari a 60 s.
Attenzione: se la linea dovesse rimanere permanentemente sbilanciata per più di
30 secondi viene generato comunque uno stato di allarme della centrale.
Impostazione dei parametri
La configurazione dei parametri per la rilevazione può essere effettuata utilizzando
la tastiera 01705 o mediante il software di programmazione By-alarm Manager.
Importante: particolare attenzione deve essere impiegata se si impostano durate
d'impulso nell'ordine dei secondi e elevati numeri di ripetizione: se il tempo per
rilevare tutti gli impulsi supera la finestra temporale fissata a 60 s il sistema resetta
il conteggio e non va in allarme.
Pulsante di reset
Premendo il pulsante posto sul fianco della scheda si effettua la reinizializza PB2 -
zione del microprocessore senza causare la perdita di configurazione del dispositi-
vo e della centrale che lo comanda.
BILANCIAMENTO DELLE ZONE E INGRESSO ANTIMANOMISSIONE
Il modulo è provvisto di 8 linee di ingresso configurabili singolarmente per il singolo,
doppio e triplo bilanciamento.
Singolo bilanciamento
Programmando la linea per singolo bilanciamento è necessario collegare una
resistenza da 3.3 kΩ (colori arancio, arancio, rosso) in serie all'uscita normalmente
chiusa del sensore switch-alarm o inerziale.
ALLARMETAMPER
All’ingresso Tamper
della centrale
All’ingresso allarme
della centrale
3.3 Kohm
3.3 Kohm
Doppio bilanciamento
Programmando la linea per doppio bilanciamento, devono essere collegate due
resistenze, una da 3.3 kΩ (arancio, arancio, rosso) in serie alla linea di antimano-
missione e l’altra da 4.7 kΩ (verde, viola, rosso) in parallelo all'uscita normalmente
chiusa del sensore switch-alarm o inerziale. In questo modo, utilizzando due fili
soltanto, la centrale distingue lo stato di allarme da quello di manomissione della
linea; a seconda della programmazione della centrale, si potranno attivare uscite
diverse per ogni diverso stato di allarme rilevato.
ALLARMETAMPER
All’ingresso allarme
della centrale
3.3 Kohm
4.7 Kohm
Triplo bilanciamento
Se il rivelatore è provvisto di uscita di rilevazione di mascheramento, è possibile fare
in modo che la centrale riconosca anche questo stato. Per far ciò devono essere
collegate tre resistenze, una che rileva la manomissione da 3.3 kΩ (arancio, arancio,
rosso) posta in serie alla linea, un’altra da 4.7 kΩ (giallo, viola, rosso) in parallelo al
contatto di allarme ed un’altra da 15 kΩ (marrone, verde, arancio) in parallelo al
contatto di allarme antimascheramento. In questo modo, utilizzando due fili sol-
tanto, la centrale distingue lo stato di allarme, quello di manomissione e quello di
avvenuto riconoscimento del mascheramento del rivelatore; infine, a seconda della
programmazione della centrale, si potranno attivare uscite diverse per ogni stato di
allarme rilevato.
ALLARMETAMPER
MASCHERAMENTO
3.3 Kohm
4.7 Kohm15 Kohm
All’ingresso allarme
della centrale
Ingresso antimanomissione
I morsetti della linea di antimanomissione del modulo 01704 sono contrassegnati con le
sigle TT. Questa linea è dedicata all’antimanomissione di eventuali componenti dell’im-
pianto e deve essere bilanciata con una resistenza da 3.3 kΩ (arancio, arancio, rosso).
T TDE
+
3.3 kΩ
Attenzione:
• Se dalla tastiera 01705 (mediante la funzione di OFF ZONE) si esclude una linea
viene esclusa anche la funzione di rilevazione dell’allarme della zona p2-ma non la
rispettiva protezione di antimanomissione.
• Digitando il Codice dell’Installatore si inibisce ogni allarme e quindi anche tutte le
protezioni di antimanomissione saranno inibite.
• - Alla messa in servizio della centrale i ponticelli di esclusione S3 e S4 delle anti
manomissioni devono essere rimossi per rendere attive le protezioni pena la
decadenza della certificazione IMQ sistemi di sicurezza.
GESTIONE DEGLI ALIMENTATORI SUPPLEMENTARI
Il modulo di espansione 01704 può essere collegato all’alimentatore 01717 per una
completa gestione degli stati di anomalia da parte della centrale; in tal caso:
1) Posizionare il ponticello in modo che e ; in questo modo S1 sia aperto S2 chiuso
tutte le informazioni sulle anomalie delle
alimentazioni vengono inviate ed identi-
ficate
dalla centrale.
Di default S1 è chiuso e S2 è aperto.
2) Collegare l’alimentatore al modulo di espansione connettendo i morsetti aventi
uguale dicitura (si veda esempio a pagina seguente).
Nel caso in cui siano presenti più moduli 01704 soltanto uno di essi dovrà
essere collegato ai morsetti TI, MC e BC dell'alimentatore 01717 e avere i
ponticelli S1 Aperto e S2 Chiuso; tutti gli altri moduli avranno collegati all'a-
limentatore soltanto i morsetti + e - con S1 e S2 impostati come di default.
IMPORTANTE: Se il modulo 01704 è connesso all'alimentatore 01717, il
morsetto + del bus RS485 non deve essere collegato.

Viale Vicenza, 14
36063 Marostica VI - Italy
www.vimar.com
49401187A0 04 1906
By-alarm
01704
ON
654321
ON
321
3. Installare il modulo 01704 completo di molle nella scatola 01714.
ON
654321
4. Chiudere il contenitore fissando il coperchio alla scatola 01714.
ON
654321
CONFORMITA' NORMATIVA
Norma EN 50131-3.
Direttiva EMC. Norme EN 50130-4, EN 61000-6-3.
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 – art.33. Il prodotto potrebbe contenere
tracce di piombo.
CN5
20
D
EA B
RS 485
BC MC TI
– +
M4
M5
M8
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
– – ––– + – +
B T TDEA
– +
123456
ON
250V
BCTI MC
F3,15A
F2
250V
F3,15A
F3
250V
BC MC TI
– +
M4
M5
M8
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
– – ––– + – +
B T TDEA
– +
123456
ON
COLLEGAMENTO CON CENTRALE E ALIMENTATORE
01700-01703
01704 (S1 Chiuso - S2 Aperto)
01717
01704 (S1 Aperto - S2 Chiuso)
Attenzione: Soltanto uno dei moduli 01704 collegati all'alimentatore 01717 deve avere i
morsetti TI, MC e BC collegati ad esso e i ponticelli S1 e S2 in posizione di aperto e chiuso
rispettivamente.
REGOLE DI INSTALLAZIONE
• L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato con l’osservanza
delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel paese
dove i prodotti sono installati.
• Il modulo 01704 può essere installato sulle centrali art. 01700, 01703 e sull'ali-
mentatore art. 01717.
• Il modulo 01704 può essere installato all'interno della scatola 01714 che, realizzata
in materiale plastico, è provvista di protezione contro l’apertura e contro lo strappo
dalla parete consentendo di mantenenere inalterato il grado di certificazione IMQ-
sistemi di sicurezza dell’intero sistema. Tale contenitore è stato appositamente
studiato per contenere tutti i dispositivi accessori del sistema antintrusione.
Installazione
1. Installare sulla parete il retro della scatola 01714 utilizzando una vite per il
fissaggio del tamper.
2. Fissare sul modulo 01704 le molle fornite in dotazione (molla conica sul fronte
e molla cilindrica sul retro).
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, confe-
rire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici
ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’apparecchiatura
che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equiva-
lente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m
2
è inoltre possibile
consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni inferiori
a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Produkspesifikasjoner
Merke: | Vimar |
Kategori: | Alarmsystem |
Modell: | 01704 |
Trenger du hjelp?
Hvis du trenger hjelp med Vimar 01704 still et spørsmål nedenfor, og andre brukere vil svare deg
Alarmsystem Vimar Manualer
25 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
Alarmsystem Manualer
- Alarmsystem ORNO
- Alarmsystem Schwaiger
- Alarmsystem IKEA
- Alarmsystem Netatmo
- Alarmsystem Eufy
- Alarmsystem Somfy
- Alarmsystem Pyle
- Alarmsystem Kidde
- Alarmsystem Optex
- Alarmsystem DataVideo
- Alarmsystem Bearware
- Alarmsystem Qolsys
- Alarmsystem Hikvision
- Alarmsystem Dometic
- Alarmsystem Nedis
- Alarmsystem Abus
- Alarmsystem EVOLVEO
- Alarmsystem Elektrobock
- Alarmsystem RCF
- Alarmsystem Biltema
- Alarmsystem Olympia
- Alarmsystem Elro
- Alarmsystem Hager
- Alarmsystem Indexa
- Alarmsystem Switel
- Alarmsystem M-e
- Alarmsystem Godrej
- Alarmsystem Pentatech
- Alarmsystem Cordes
- Alarmsystem Schabus
- Alarmsystem Redmond
- Alarmsystem FireAngel
- Alarmsystem Werma
- Alarmsystem Greisinger
- Alarmsystem Kemo
- Alarmsystem Doro
- Alarmsystem Konyks
Nyeste Alarmsystem Manualer
10 September 2025
9 September 2025
5 September 2025
5 September 2025
3 September 2025
3 September 2025
2 September 2025
31 August 2025
25 August 2025
18 August 2025