DB Technologies EME ONE Bruksanvisning

Les nedenfor 📖 manual på norsk for DB Technologies EME ONE (48 sider) i kategorien Ikke kategorisert. Denne guiden var nyttig for 3 personer og ble vurdert med 4.5 stjerner i gjennomsnitt av 2 brukere

Side 1/48
MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANUAL - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden.
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARATTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2".
EME-ONE Ear Monitor Evolution
1
ITALIANO
Indice
1. INTRODUZIONE.............................................................................................................................................................................1
2. TRASMETTITORE (EME ONE-TX) ............................................................................................................................................2
2.1. Comandi e funzioni .............................................................................................................................................................2
2.2. Funzionalità ........................................................................................................................................................................3
3. RICEVITORE (EME ONE-RX) .....................................................................................................................................................4
3.1. Comandi e funzioni .............................................................................................................................................................4
3.2. Funzionalità ........................................................................................................................................................................5
3.3. Sostituzione della batteria sul ricevitore ..............................................................................................................................6
4. BANDE E FREQUENZE DEL SISTEMA .........................................................................................................................................7
5. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI .....................................................................................................................................7
6. AVVERTENZE ................................................................................................................................................................................8
7. DATI TECNICI ................................................................................................................................................................................9
8. CUFFIE (FIRE ONE) ..................................................................................................................................................................... 10
8.1. Dati tecnici ........................................................................................................................................................................ 10
A. COLLEGAMENTI – CONNECTIONS - ANSCHLÜSSE - BRANCHEMENTS ............................................................................... 41
B. ESEMPIO DI CONFIGURAZIONI / SAMPLE CONFIGURATIONS / BEISPIELKONFIGURATIONEN / EXEMPLES DE
CONFIGURATION ....................................................................................................................................................................... 43
1. INTRODUZIONE
In tutto il mondo la banda radio UHF è estremamente affollata per il suo utilizzo da parte di tutti i
microfoni wireless e IEM (In Ear Monitor), in quanto le stesse frequenze vengono condivise con la
televisione digitale.
Per gli utenti è molto difficile trovare frequenze libere nella banda UHF ed è ancora più difficile
utilizzare queste frequenze su un palco: con EME ONE si è giunti ad un punto di svolta
utilizzando la banda VHF al posto di quella UHF.
La banda VHF è ancora oggi priva di interferenze rispetto alla banda UHF; questo consente di
utilizzare EME ONE su un palco in modo multicanale insieme ad altri sistemi UHF, senza alcuna
interferenza o conflitto con microfoni wireless standard.
EME ONE implementa un innovativo Digital Code Squelch che trasmette informazioni codificate
simultaneamente al segnale audio.
Per completare l'EME ONE è stata inclusa una cuffia personalizzata di produzione Beyerdynamic,
denominata "Fire One" con una definizione incredibile e un impressionante livello di pressione
sonora.
In conclusione il sistema EME-ONE è la r-Evolution in banda VHF:
DEFINITIVAMENTE libero da interferenze della TV digitale
PIU’ FREQUENZE libere per i radiomicrofoni sul palco
CODE SQUELCH per il funzionamento silenzioso in tutte le condizioni
RISPETTO del regolamento mondiale sulle trasmissioni
Il sistema EME ONE è composto da:
- Trasmettitore da tavolo EME ONE-TX alloggiato in un contenitore in ABS ad alta resistenza
e dotato di una antenna telescopica
- Ricevitore pocket EME ONE-RX alloggiato in un contenitore in ABS ad alta resistenza con
antenna flessibile incorporata
- Cuffia personalizzata FIRE ONE Beyerdynamic composta da:
- n°3 gommini di ricambio (taglia S/M/L)
- n°1 paio di “memory foam” – eartips
- n°1 custodia semi-rigida
- Alimentatore full-range 100-240Vac 50/60Hz con uscita 12Vdc con adattatore presa EU e
US
- Pila 9Volts alcalina 6LR61
- Manuale d’uso
ITALIANO
2
2. TRASMETTITORE (EME ONE-TX)
Il trasmettitore del sistema EME-ONE ha 8 canali e funziona
nella banda VHF.
E’ possibile selezionare la frequenza di lavoro del
trasmettitore tramite un commutatore a 8 posizioni posto sul
frontale.
L’ antenna alloggiata sul frontale deve essere
estratta per tutta la sua lunghezza durante
l’utilizzo.
ATTENZIONE
Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sullo stesso canale e banda.
Il cambio del canale può avvenire in ogni momento con trasmettitore accesso o spento.
2.1. Comandi e funzioni
Frontale
1) INTERRUTTORE “POWER”
Permette l’accensione e lo spegnimento del trasmettitore.
2) INDICATORE LUMINOSO "POWER”
E’ utilizzato per segnalare due diverse modalità di funzionamento
VERDE: funzionamento normale
ROSSO: cambio di canale in corso
3) SELETTORE ROTATIVO a 8 posizioni “CHANNELS”
Permette di selezionare il canale da utilizzare (“0” frequenza più bassa - “7” frequenza più
alta)
4) CONTROLLI SENSIBILITA’ INGRESSI “INPUT 1” e “INPUT 2”
Regolano le sensibilità dei segnali agli ingressi “INPUT 1” e “INPUT 2” del trasmettitore.
Questi controlli non influiscono sul livello delle uscite “LINK”.
Con la manopola orientata a sinistra si predispone il trasmettitore a ricevere in ingresso un
segnale a livello “linea”; orientata a destra un segnale a livello “microfonico”.
5) INDICATORE LUMINOSO “PEAK”
Segnala le diverse modalità di funzionamento del corrispondente ingresso.
SPENTO: nessun segnale in ingresso o livello audio molto basso
VERDE: presenza di segnale in ingresso con livello audio normale
GIALLO: presenza di segnale in ingresso con livello audio alto
ROSSO: presenza di segnale in ingresso con livello audio molto alto (picco).
L’indicatore si illumina di colore rosso per segnalare l'intervento del circuito
limitatore interno, il quale evita la distorsione del trasmettitore e protegge il
ricevitore dai sovraccarichi.
Evitare di utilizzare il sistema per lunghi periodi di tempo con l’indicatore
luminoso acceso fisso o lampeggiante.
6) ANTENNA
E’ telescopica e consente la trasmissione del segnale.

Produkspesifikasjoner

Merke: DB Technologies
Kategori: Ikke kategorisert
Modell: EME ONE

Trenger du hjelp?

Hvis du trenger hjelp med DB Technologies EME ONE still et spørsmål nedenfor, og andre brukere vil svare deg




Ikke kategorisert DB Technologies Manualer

Ikke kategorisert Manualer

Nyeste Ikke kategorisert Manualer